Storia della chiesa dei Tre Ponti
Questa è l'immagine dell'attuale Chiesa dei Tre Ponti, consacrata alla fine del 1959, in realtà la sua storia è stata abbastanza contrastata. La sua storia è legata alle vicende della Madonna della Colonna, la venerata Immagine della B.V. della Colonna
dipinto su tela del 1700 (anonimo imitatore di Giovanni Santi)
All'immagine della Madonna sono attribuiti diversi miracoli: si ritiene che il dipinto risalga al 1700 (o prima) e che, pertanto, in precedenza appartenesse ad un'altra chiesa. A raccontare la storia è Tommaso Massarini nel suo "Cronaca fanestre" (Nuovi Studi Fanesi, quaderno n. 6, a cura di Giuseppina Boian Tombari).
La Madonna della Colonna, fu detta così perché si trovava posta su una «colonna» - e folle numerose di Pellegrini si recavano ogni anno la Prima Domenica di maggio al Santuario, costruito definitivamente nel 1796.
La devozione alla B. Vergine fu continua, e si venne accentuando nei momenti di pubblici flagelli, come pestilenze, terremoti, attentati, guerre, invasioni nemiche, siccità, eccessive piogge; nelle quali circostanze il Santuario fu frequentatissimo.
E' degno di nota che durante lo spaventoso terremoto, avvenuto prima della costruzione del Santuario, il popolo Fanese si attendò fiducioso attorno alla Colonna dove era posta la dolcissima Immagine.
Fra gli avvenimenti più belli e memorabili nella storia del Santuario, merita di essere ricordato il grande pellegrinaggio dei fanesi dopo il violento terremoto del 1930.
il demolito Santuario della Colonna
Ma, una triste data resta viva nella memoria dei devoti della Madonna della Colonna, e cioè la sera del 21 luglio 1940, quando su richiesta delle autorità militare aeronautica, la Chiesa fu definitivamente chiusa al culto, per esigenze logistiche dipendenti dall'ampliamento dell'aeroporto, e nei giorni successivi demolita.
La posizione originale del Santuario della Madonna della Colonna, abbattuto nell'estate del 1940, si puo desumere dal progetto per la realizzazione della base aerea, redatto nel maggio 1937.
Dopo di allora la venerata Immagine fu portata con un imponente processione, a capo della quale era il. Pastore della Diocesi, nella Chiesa di S. Teresa delle Carmelitane, ove rimase sino al 2 febbraio del 1944, quando, per desiderio della popolazione, l'Immagine fu di nuovo trasferita in località Treponti, ove venne gelosamente custodita in un umile casetta; certo molto simile a quella di Nazareth.
Finita la guerra; dopo lunghe e laboriose trattative, finalmente alla fine del 1959 il desiderio di tutti divenne realtà in quel bellissimo Tempio che accoglie oggi la venerata Immagine della B.V. della Colonna. proprio in località Treponti a fìanco della umile casetta ove dal 1944 il quadro della Madonna era stato piamente custodito.
immagine della chiesa di Treponti in via di ultimazione
La festa della Madonna della Colonna ricorre la prima domenica di maggio e alla solennità religiosa coincide di solito la prima scampagnata primaverile dei fanesi. (vedi alcune immagini degli anni 60)
Nel 1970 la Chiesa e la sua utilità per l'intera zona, la stessa vitalità del Santuario, sono decisamente compromesse dalla costruenda super-strada Fano-Grosseto che dovrà passare a pochi metri dall'ingresso.
(vedi immagini)
La chiesa ora fa parte della Parrocchia S.Maria Goretti
Sono riportate altre immagini più recenti della sostituzione di una campana e di feste festa della Madonna della Colonna
la documentazione, oltre che da documentazione di privati, è stata tratta da:
1) Il Santuario della B.Vergine della Colonna. anonimo (mons. Luigi Asioli !) Società Tipografia - Fano - 1934 (link per documento completo)
2) Considerazion storiche sovra Il santuario Fanese della Colonna. di Franco Battistelli tipografia C.Piccoli - Fano - 1961 (link per documento completo)
3) Vicaria Atonoma Madonna della Colonna, da : Parrocchia Viva, notiziario della famiglia parrocchiale di S.Leonardo, S.Antonio e S.Maria Goretti in S.Orso – Fano (Pasqua ’70) (link per documento completo)
4) L'aeroporto di Fano: Storia e immagini 1900-2000. di Silvano Clappis e Sergio Maggioli, BCC - Fano
La posizione originale del Santuario della Madonna della Colonna, abbattuto nell'estate del 1940, si puo desumere dal progetto per la realizzazione della base aerea, redatto nel maggio 1937.
prima domenica di maggio, Festa della Madonna della Colonna a Treponti
(anni '60, prima della costruzione della Superstrada, notare il ponte sul canale Albani in legno)
Lavori di sbancamento davanti la Chiesa dei treponti, per la costruzione della superstrada (anni '70-71)
Anno ?? , sostituzione di una campana
1978 ragazzi del catechismo
7 maggio 1989, festa della Madonna della Colonna
6 maggio 1991, festa della Madonna della Colonna