gruppo teatrale La Gluppa EsseO www.esseo.it/lagluppa
Bugiard cum un cavadent
presentata:
rassegna Teatro Dialettale Fanese "Cianfrusaglia", Politeama C.Rossi, Fano 1, 2, 3 marzo 2010
Borgo S.Maria (Pesaro ) - Parco dei Tigli 13 giugno 2010
"Teatro d'Estate" Coop Tre Ponti -Fano 28 giugno 2010
Marzocca di Senigallia 23 luglio 2010
Tavernelle 4 agosto 2010
Mondolfo 16 agosto 2010
Cairo di Monbaroccio 19 agosto 2010
Varano (AN) "Rassegna del Teatro Dialettale Marchigiano" 4 settembre 2010
Lanciano (CH) Teatro Comunale Fedele Fenaroli, Rassegna Dialettale, Domenica 31 Ottobre 2010 ore 17:00
Commedia in due atti
Regia di Simone Orciari
"BUGIARD CUM UN CAVADENT" è una storia avvolgente, con un meccanismo semplice, ma perfetto, che non finisce mai di affascinare, dove sì vivono storie e sentimenti senza dolore, dove si parla d'amore ridendoci su. Il protagonista è un'affascinante dentista che, per non farsi sposare, s'inventa di avere già moglie e 3 figli, costringendo la giovane fidanzata allo scomodo ruolo di amante. Ma quando, come spesso accade, si rende conto che sta per perderla si convince che è proprio lei la donna che vuole sposare e lì cominciano i guai. La vicenda si dipana allora in un crescendo di bugie, situazioni paradossali e grottesche, nel tentativo di rincorrere qualcuno che non vuole più farsi raggiungere, mentre la felicità vera è lì, a portata di mano, nei panni austeri di una segretaria modello, che da sempre aspetta nell'ombra. Una storia semplice e vera, che parla di buoni sentimenti, che divertendo invita alla speranza, a pensare positivo, cosa di cui, specialmente oggi, si sente un gran bisogno.
Regia di Simone Orciari
Dopo i successi di "O l'ov o la galina" e "Sei fanes a Cortina" la compagnia "La Gluppa Esse O" si ripresenta alla Rassegna Cianfrusaglia con "Bugiard cum un cavadent" commedia che potremmo definire comico-sentimentale. È una divertente storia d'amore che si sviluppa in un crescendo di sotterfugi, equivoci, spacconate e colpi di scena che accompagnano i protagonisti fino al tenero lieto fine, forse prevedibile ma comunque avvincente. Uno spettacolo tutto da vedere, diretto da Simone Orciani, da tre anni alla guida del gruppo, che sotto la sua guida continua a crescere e migliorarsi. Attore professionista, Orciari ha lavorato con il Centro Teatro e il Centro Linguaggi con cui ha portato spettacoli in moltissimi teatri italiani ed europei. Ha partecipato a numerosi festivals nazionali e internazionali. Ha frequentato stages con attori importanti quali Ugo Chiti, Leo De Bernardinis, Marisa Fabbri, Paolo Rossi, Odin Theatre. Ha svolto corsi di teatro in scuole di diverso ordine e svolge attività di regia anche per altre compagnie della provincia. Paola Magi ha riscosso un notevole successo, meritandosi il premio di migliore attrice, alla rassegna del Teatro Dialettale Marchigiano di Varano (AN)
attori e personaggi:
Simone Orciari . Giuliano
Paola Magi . Stefania
Mariangela Pagnoni . Antonia
Antonio Vallieri . Ugo
Daniele Gaudenzi . Norberto
Sauro Cesarotti . Colonnello Cocchetti
Niva Pedrazzini . Sign Duranti Becchelli
Sabina Togni . Ragazza di Norberto
Giovanna Pieroni e Andrea Montesi (Chiara Danza)
Referente Organizzazione: Niva Pedrazzini.
Scenografie: Simone Orciari - Sauro Cesarotti - Marco Signoretti - Maurizio Giorgini.
Acconciature e trucco: Rosy profumeria.
Costumi: Marilena Ciacci.
Luci: Back Stage di Marco Ferri.
Organizzazione: ACLI S.Orso
Via Filippo Montesi,5
61032 Fano (PU)
e-mail acli@esseo.it